Dimagrimento: meglio gli esercizi aerobici o anaerobici?

BodySculpture_Tiburtina

Un allenamento dimagrante efficace richiede costanza e impegno e sessioni combinate e alternate di attività aerobica, ideale per la perdita di massa grassa e di attività anaerobica, necessaria per lo sviluppo della massa magra.

Ad oggi, tra le attività più popolari per perdere peso e aumentare la tonicità muscolare ci sono step, aerobica, zumba e i corsi di ballo, ma per evitare il frequente e tanto temuto effetto yo-yo contraddistinto dal perdere repentinamente peso e dal riprendere i chili faticosamente persi, occorrerà affiancare a queste attività aerobiche un’attività anaerobica, mirata al potenziamento della massa muscolare, che permetterà un aumento del consumo delle calorie, anche a riposo.

Stesso discorso vale per gli esercizi aerobici mirati a snellire fianchi, addome, cosce e glutei, punti difficili per moltissime donne (e uomini). A queste sessioni dovranno essere affiancati esercizi anaerobici, mirati anch’essi a questi punti critici, per scongiurare l’antiestetico effetto “pelle svuotata” conseguente a un notevole dimagrimento. Poiché la massa magra risulta più solida della massa grassa riuscirà a donare l’aspetto tonico tanto desiderato.

Massimo Faraci